Ai sensi della norma ISO 9001:2000, attuiamo un Protocollo H.A.C.C.P. integrato in tutti i nostri processi, in conformità al BRC/IoP Global Standard for Packaging and Packaging Materials (Standard Globale per l’Imballaggio e i Materiali di Imballaggio stabilito dal BRC – British Retail Consortium). Loadhog adotta le linee guida di ISO 14001:2004
Cosa significa?
Lo standard ISO 14001:2004 stabilisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale che consenta a un’impresa di sviluppare e attuare una politica e perseguire degli obbiettivi conformi ai requisiti di legge e di altra natura sottoscritti dalla stessa impresa, e di essere informata in merito agli aspetti ambientali più importanti. Questo standard trova applicazione in quegli aspetti ambientali identificati dall’impresa come aspetti sui quali può esercitare il proprio controllo e la propria influenza. Lo standard non definisce criteri specifici di condotta ambientale.
Lo standard ISO 14001:2004 è applicabile a ogni impresa che intenda stabilire, attuare, mantenere e sviluppare un sistema di gestione ambientale, al fine di garantire il rispetto della propria politica ambientale e dimostrare la conformità allo standard ISO 14001:2004 attraverso
- l’autodeterminazione o l’autocertificazione, o
- la richiesta di conferma della propria conformità da parte di soggetti che hanno rapporti con l’impresa, come i clienti, o
- la richiesta di conferma dell’autocertificazione da parte di un soggetto esterno all’impresa, o
- la richiesta di certificazione/registrazione del proprio sistema di gestione ambientale da parte di un ente esterno.
Resta inteso che ogni sistema di gestione ambientale deve prevedere tutti i requisiti dello standard ISO 14001:2004. Il raggio di applicazione dipenderà da fattori quali la politica ambientale dell’impresa, la natura delle sue attività, dei suoi prodotti e servizi e dal luogo e dalle condizioni in cui opera.
L’ISO
“L’ISO (International Organization for Standardization) – Organizzazione Internazionale per la Normazione) è una federazione mondiale di organismi nazionali di standardizzazione (membri ISO). Le commissioni tecniche ISO sono incaricate della stesura degli Standard Internazionali. Ogni membro interessato a una materia trattata da una commissione tecnica ha il diritto di essere rappresentato in detta commissione. Anche le organizzazioni internazionali, governative e non, collegate a ISO, svolgono questa funzione.” (www.iso.org)